Arti & Culture

Arti & Culture

L’attore tra Oriente e Occidente

La sacralità della formazione teatrale, il lungo percorso quasi monastico per diventare attori di teatro, è un aspetto spesso sconosciuto al pubblico, che vede solo l’ultimo risultato di un’interminabile sequenza di esercitazioni, allenamenti, cadute e rialzate per l’interpretazione ottimale di un personaggio. In Oriente e Occidente l’approccio è diverso, ma lo studio deve avere necessariamente sempre il carattere di un voto.

Commenta (0 Commenti)

Andrà tutto bene!

… andrà tutto bene, fede contro rassegnazione

Noi tre, con Nemo e Gere, due parti di me, provo a sviluppare il concetto di

“Fede  nella centralità dell’evoluzione spirituale”.

Commenta (2 Commenti)

La danza dell’anima

 

Serie   La luce del colore

L’Arte non è uno spot pubblicitario. Dal post-Moderno al post-ideologico e al post-tutto il passo è breve, il delirio di onnipotenza si è diffuso largamente, l’Arte è diventata un campo di battaglia, senza recinti e confini

Commenta (0 Commenti)

Non poter dipingere

 Brunella Bessi 

Serie: La luce del Colore

“Non disprezzare la sensibilità di nessuno. La sensibilità è il genio di ognuno di noi”- citazioni.org/Baudelaire - Parole che denotano un’attenta osservazione del genere umano, sono di Charles Baudelaire, poeta, uno fra i pochi veri critici d’arte.

Commenta (1 "Commento")

Teatro è salute (prima puntata)

Fulvia Roggero - Attrice e regista

In Italia e nel mondo il vasto popolo dei teatranti, oltre che essersi trovati nell’impossibilità di svolgere il proprio lavoro, con tutti i problemi connessi di sopravvivenza, in questo periodo continuano a interrogarsi a lungo sul senso e sull’urgenza di quest’arte e della sua necessarietà nella società di oggi.

Commenta (0 Commenti)

La musica fa bene alla salute

Adriano Papagno -musicista-

Serie Note rigeneranti

 Per spingere gli ascoltatori a riflettere sul valore terapeutico della musica, ho deciso di realizzare un video, in cui propongo una scena del film di Martin Scorsese: "Aldilà della vita", alcune brevi frasi di commento sul sottofondo musicale di "Tb Sheets" di John Lee Hooker, interpretato da Van Morrison e un pezzo musicale di Vivaldi: "Storm", fatto ascoltare a due frequenze diverse: 440  hz e 432 hz. L'ascolto attento permetterà di notare la differenza, a livello di sensazioni ed emozioni che suscita.

Commenta (6 "Commenti")
Image

Realizziamo i nostri progetti con tre elementi essenziali:

Promozione, Informazione ed Educazione.

Sede: Via Ernesto Rossi n.34,  57125 Livorno

C.F. 92137740491

info@centrostudinvictus.it

© 2019 ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI INVICTUS 
All Right Reserved