Indirizzo Email
info@centrostudinvictus.it
redazione@centrostudinvictus.it
Indirizzo Uffici
Via Ernesto Rossi n. 34
57125 Livorno
Fulvia Roggero - Attrice e regista
In Italia e nel mondo il vasto popolo dei teatranti, oltre che essersi trovati nell’impossibilità di svolgere il proprio lavoro, con tutti i problemi connessi di sopravvivenza, in questo periodo continuano a interrogarsi a lungo sul senso e sull’urgenza di quest’arte e della sua necessarietà nella società di oggi.
Adriano Papagno -musicista-
Serie Note rigeneranti
Per spingere gli ascoltatori a riflettere sul valore terapeutico della musica, ho deciso di realizzare un video, in cui propongo una scena del film di Martin Scorsese: "Aldilà della vita", alcune brevi frasi di commento sul sottofondo musicale di "Tb Sheets" di John Lee Hooker, interpretato da Van Morrison e un pezzo musicale di Vivaldi: "Storm", fatto ascoltare a due frequenze diverse: 440 hz e 432 hz. L'ascolto attento permetterà di notare la differenza, a livello di sensazioni ed emozioni che suscita.
In tempi di riflessioni e consigli sulla sana alimentazione, cosa mai può suggerire un panino con la mortadella?
La luce del Colore
Contemplare l’arte può far scaturire interessanti e profonde riflessioni. Piergiorgio Caselli, un fisico impegnato a guidare e stimolare percorsi di crescita interiore, ci fa riflettere sul tema dell’impermanenza di tutti i fenomeni, a partire dall’osservazione di due famose opere d’arte. Due quadri dipinti a 80 anni di distanza riflettono una visione del mondo completamente differente riportandoci al tema della caducità della vita e alla necessità di consolidare il nostro vero io, l’elemento immortale di ciascuno di noi.
Note Rigeneranti - Adriano Papagno
Correva l’anno 1997 quando arrivò nelle sale cinematografiche un film inglese destinato, caso più unico che raro, a mettere rapidamente d’accordo pubblico e critica: si trattava di “The Full Monty” del semi sconosciuto Peter Cattaneo, film che gli valse diverse nomination e premi tra cui l’Oscar per la miglior colonna sonora.
Poesie e Aforismi
“Pace con l’inverno” è una poesia che celebra il silenzio. Un silenzio gravido di quiete e attenzione, per essere presenti a chi siamo, ora, ad ogni respiro.
Questo tempo congelato dalla paura e dall’insensatezza, può diventare un tempo propizio per porsi domande serie, interessanti.
Scoprire il proprio vero io, quale senso della vita decidiamo.
Di fronte a questa crisi epocale, è necessario rispondere con un cambiamento che coinvolga il nostro modo di pensare, le nostre emozioni: un mutamento profondo della nostra mente.
L’essere umano è potente e creativo e sa rispondere in modo radicale ad ogni crisi e può compiere una rivoluzione anche allegramente.
Realizziamo i nostri progetti con tre elementi essenziali:
Promozione, Informazione ed Educazione.
Sede: Via Ernesto Rossi n.34, 57125 Livorno
C.F. 92137740491
info@centrostudinvictus.it