Indirizzo Email
info@centrostudinvictus.it
redazione@centrostudinvictus.it
Indirizzo Uffici
Via Ernesto Rossi n. 34
57125 Livorno
Serie: Note Rigeneranti
Le vittorie nascono sempre dalle nostre sconfitte, dai nostri cambiamenti.
In questa poesia raccontiamo lo svolgersi naturale dell’autunno, spesso metafora di spegnimento. Una mutazione negativa, di prati fioriti e alberi che, con il tempo, si vanno a spogliare d’ogni loro colore e odore, sinonimo di vita; ma a ciò giunge il colore di questo autunno, che colora questi paesaggi. Ogni cambiamento, seppur all’apparenza negativo, può portare a una nuova fonte di bellezza.
In quest’epoca, nella quale sta emergendo fortemente anche la non attendibilità nella critica dell’arte, immergersi nelle varie biografie storiche degli artisti diventa un impegno assai gravoso. Così ho deciso di dare un piccolo contributo per quanto riguarda la mia visione sui punti che ritengo verosimili dell’opera di questo artista.
Spesso pensiamo al cambiamento come a un evolversi in positivo, a un qualcosa che progredisce, al conseguimento di un obiettivo, al successo, ma non è solo questo. Il cambiamento è anche sofferenza, regressione, fallimento. Anzi, molto spesso, il cambiamento è l’incapacità momentanea di raggiungere il cambiamento stesso. Quel cambiamento che tanto avremmo voluto e che vorremmo ancora.
Da dilettanti, cioè per diletto, allenare se stessi all’arte di apprezzare opere composte da altri suonando e scrivendo ad orecchio.
Con la lettura di Rudolf Steiner, siamo invitati ad avere fiducia “nello spirito sapiente degli eventi”. Ciò che viviamo non possiamo affrontarlo mediante la paura che ci rende impotenti e fragili.
Tocca a noi trovare il senso degli accadimenti e superare i limiti imposti dalla legge del più forte, volta implacabilmente alla disumanizzazione. Per un cambiamento che spinga nella direzione della verità e della libertà è necessario scendere alle radici della nostra umanità e compiere quella trasformazione spirituale, come unica origine possibile per costruire una nuova società. L’impegnativa ricerca condurrà a un nuovo Rinascimento come costruzione di una comunità capace di fondarsi sulla centralità dell’essere umano che vive in armonia con se stesso, gli altri e con tutto il pianeta.
Realizziamo i nostri progetti con tre elementi essenziali:
Promozione, Informazione ed Educazione.
Sede: Via Ernesto Rossi n.34, 57125 Livorno
C.F. 92137740491
info@centrostudinvictus.it