Arti & Culture

Arti & Culture

Nell’opera d’arte due mondi in relazione

Nell’opera d’arte due mondi in relazione

Serie La luce del colore - Brunella Bessi

TERRA ACQUA, 2015

olio, pastello a olio, acrilico su cartoncino, 28x21 cm.

Con l’inizio del ventunesimo secolo, l’attenzione si è quasi esclusivamente concentrata sull’aspetto formale dell’arte, dando l’impressione di ripudiare ogni legame con il pensiero. Alcuni critici e storici dell’arte sostengono che essa sia intimamente legata alla civiltà e quindi dipendente dall’evoluzione del pensiero, dalla trasformazione della società e dei costumi.

Commenta (1 "Commento")

Perché “Kind of Blue” è così importante? Di Adriano Papagno

Serie: Note Rigeneranti

60 anni fa Miles Davis pubblicò il disco più venduto della storia del jazz, che non sarebbe mai più stato la stessa cosa. La vera grandezza di Kind of Blue, si dice spesso ancora oggi, è di aver saputo concretizzare una rivoluzione musicale in un disco che è indiscutibilmente bellissimo e che peraltro piace generalmente a tutti, anche a chi non sa niente di quello che c’è dietro e addirittura a chi normalmente detesta il jazz. È un disco che si presta a molti piani di lettura, che viene suonato ogni giorno come sottofondo nei cocktail bar del mondo e sul quale vengono contemporaneamente tenuti seminari universitari e che continua a essere in cima alle liste dei consigli sui dischi da cui partire per cominciare ad ascoltare jazz.

Commenta (0 Commenti)

Il nastro di Moebius. Testi e musica di Adriano Papagno

Serie: Note Rigeneranti

Le vittorie nascono sempre dalle nostre sconfitte, dai nostri cambiamenti.

Commenta (0 Commenti)

Muta, ad ogni sospiro, la terra mia

In questa poesia raccontiamo lo svolgersi naturale dell’autunno, spesso metafora di spegnimento. Una mutazione negativa, di prati fioriti e alberi che, con il tempo, si vanno a spogliare d’ogni loro colore e odore, sinonimo di vita; ma a ciò giunge il colore di questo autunno, che colora questi paesaggi. Ogni cambiamento, seppur all’apparenza negativo, può portare a una nuova fonte di bellezza.

Commenta (0 Commenti)
La Luce del Colore: Autoritratto dell’Anima. Egon Schiele

La Luce del Colore: Autoritratto dell’Anima. Egon Schiele

In quest’epoca, nella quale sta emergendo fortemente anche la non attendibilità nella  critica dell’arte, immergersi nelle varie biografie storiche degli artisti diventa un impegno assai gravoso. Così ho deciso di dare un piccolo contributo per quanto riguarda la mia visione sui punti che ritengo verosimili dell’opera di questo artista.

Commenta (1 "Commento")

Il cambiamento

Spesso pensiamo al cambiamento come a un evolversi in positivo, a un qualcosa che progredisce, al conseguimento di un obiettivo, al successo, ma non è solo questo. Il cambiamento è anche sofferenza, regressione, fallimento.  Anzi, molto spesso, il cambiamento è  l’incapacità momentanea di  raggiungere il cambiamento stesso. Quel cambiamento che tanto avremmo voluto e che vorremmo ancora.

Commenta (0 Commenti)
Image

Realizziamo i nostri progetti con tre elementi essenziali:

Promozione, Informazione ed Educazione.

Sede: Via Ernesto Rossi n.34,  57125 Livorno

C.F. 92137740491

info@centrostudinvictus.it

© 2019 ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI INVICTUS 
All Right Reserved