Arti & Culture

Arti & Culture

La libertà di ieri e di oggi

La libertà di ieri e di oggi

 

Il tema della libertà è, da sempre, uno dei temi più importanti nella storia dell’umanità; di essa l’uomo parla, scrive, scolpisce e dipinge tantissime opere d’arte che come tema principale hanno questa parola. Ma vi sono idee di libertà diverse fra di noi?

Commenta (1 "Commento")

Tradizioni di Sânziene

Nascita di Giovanni Battista e “La foresta Proibita” di Mircea Eliade.

Estate la vita. Con SÂNZIENE in Romania si intende indicare la festa di San Giovanni Battista e contemporaneamente antiche tradizioni che provengono dal tempo dei geto-daci, legate alle streghe cattive e buone: le fate. Si festeggiano lo stesso giorno di fine giugno.

Tradizioni di Sânziene
Commenta (0 Commenti)
La musica ha tutta l’umanità

La musica ha tutta l’umanità

“La musica è un bisogno primario dell’uomo. E va trattata come tale”. Il direttore d’orchestra Ezio Bosso ci ha salutato con queste parole, lasciandole risuonare nell’aria di questa contemporaneità all’apparenza senza senso, ma già germinativa di una nuova ricerca. Di fronte alla liquefazione del senso che la storia ha scritto finora, l’essere umano sta prendendo coscienza che ognuno è chiamato a un cambiamento profondo agendo la propria libertà da ritrovare dentro di sé. Questa libertà creativa che solo può restituire la convinzione che ognuno crea, ha il potere di creare il senso del proprio tempo che vive. La musica, come tutta l’arte, rimane una tensione umana di partecipazione, di aggregazione a immaginare nuove figure di stare nel mondo.

Commenta (0 Commenti)

Il Mozart romeno, George Enescu

Un leader di grande talento e passione nel dominio musicale che ha contribuito a far conoscere in campo internazionale le composizioni della giovane scuola romena. Ancora oggi, nel suo nome, si svolge un festival di prestigio internazionale, a Bucarest, con cadenza biennale.

Il Mozart romeno, George Enescu
Commenta (0 Commenti)
Intrecciare canzoni

Intrecciare canzoni

Parole già dette da altri, emozioni vissute e ritrovate, canzoni pensate e risentite, prosa o poesia ... Il suono e lo scritto, come per misteriosi modi di riprendere corpo, fan rivivere vibrazioni, sia uno che l’altro, come pacchetti d’onde che non si smorzano, pur abbandonate in un oceano di segnali.

Commenta (0 Commenti)

Lettera d’amore per il pianeta.

Il Pianeta, un verso. Una mia poesia ci conduce a riconsiderare la nostra presenza sulla Terra, il nostro stare nel mondo consapevoli della sua ricchezza.. Il libro fotografico: “Genesi”, di Sebastião Salgado ci accompagna con occhio sensibile al rispetto della biodiversità e delle differenti culture dei Popoli che abitano i territori, “proteggendo e conservando”. L’invito è prendersene cura.

Lettera d’amore per il pianeta.
Commenta (0 Commenti)
Image

Realizziamo i nostri progetti con tre elementi essenziali:

Promozione, Informazione ed Educazione.

Sede: Via Ernesto Rossi n.34,  57125 Livorno

C.F. 92137740491

info@centrostudinvictus.it

© 2019 ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI INVICTUS 
All Right Reserved