SCIENZA E VITA

Scienza e Vita

Scienza e Spiritualità: due vie per le grandi domande dell’esistenza

Ognuno di noi è alla ricerca di qualcosa. A guardarci da fuori, in superficie, sembra che desideriamo cose differenti ma in realtà, nelle profondità del nostro essere, cerchiamo tutti risposte alle grandi domande dell’esistenza. Chi siamo? Da dove veniamo? Perché esistiamo?

 

Il Centro Studi Invictus, dalla sua fondazione, ha questo obiettivo centrale: smontare il paradigma che vede
l’essere umano come riducibile al suo profilo sui social network, ai disegni di un libro di anatomia o
all’intelligenza artificiale; perché crediamo che le risposte al mistero dell’esistenza non siano rintracciabili
solo nei meccanismi della realtà tangibile.
Ma che cos’è un paradigma?
Un paradigma è un punto di riferimento, un modello da imitare, è uno strumento che ci serve per coordinarci
a livello sociale. Con un modello a cui riferirsi le persone hanno le medesime aspettative su una determinata
esperienza e gli stessi obiettivi da raggiungere.
I paradigmi che usiamo per capire il mondo non sono neutri e imparziali, sono dei filtri che ci permettono di
vederlo secondo una determinata prospettiva, come le lenti di un paio di occhiali da sole.
E bisogna essere consapevoli di come modificano la realtà, forzandone i contorni e snaturandone i colori.
A seconda delle domande, scegliamo i paradigmi da utilizzare, il paio di occhiali che ci è più utile a trovare
risposte e, quando vediamo che non funzionano più tanto bene, è necessario ridefinirli o concepirne di nuovi.
Ridefinire un paradigma non è una cosa che si può fare con distacco, perché coinvolge la totalità di ciò che
siamo. Questo è il lavoro: decostruire quel che si è sempre dato per scontato e costruire nuovi circuiti di
pensiero, nuove direzioni possibili.
Nel farlo, di solito si attraversano questi tre passaggi.
1) Scoprire nuove informazioni su una data realtà o argomento.
2) Assorbirle e lasciare che diano alla nostra mente una forma nuova.
3) Generare nuove pratiche con cui agire nella quotidianità, a partire dai nuovi circuiti di pensiero.
Sono gli stessi passaggi che sperimentiamo quando viviamo una fase di crescita personale.
Da un certo punto di vista, anche i concetti di “scienza” e “spiritualità” sono dei paradigmi.
Leggiamo le rispettive definizioni che ne dà il Dizionario Treccani.
Scienza.
Insieme di conoscenze ordinate e coerenti, organizzate logicamente a partire da principi fissati univocamente
e ottenute con metodologie rigorose, secondo criteri propri delle diverse epoche storiche.
Spiritualità.
Particolare sensibilità e profonda adesione ai valori spirituali. L’insieme degli elementi che caratterizzano i
modi di vivere e di sperimentare realtà spirituali, sia con riguardo a forme di vita religiosa, sia con
riferimento a movimenti filosofici, letterari.
Tiriamo le fila da questa lettura.
La spiritualità ha a che fare coi valori, con l’etica, la scienza con le regole, coi principi. La scienza è un
metodo per capire come funziona la realtà fisica e per condividere con tutti gli esseri umani del pianeta le
stesse conoscenze. La spiritualità invece riguarda tutti noi ma nel nostro intimo, a un livello di profondità in

Commenti offerti da CComment

Image

Realizziamo i nostri progetti con tre elementi essenziali:

Promozione, Informazione ed Educazione.

Sede: Via Ernesto Rossi n.34,  57125 Livorno

C.F. 92137740491

info@centrostudinvictus.it

© 2019 ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI INVICTUS 
All Right Reserved